About us

Marino Cardelli

Simpatia e bravura fuse insieme in un mix eccezionale. Istruttore e guida di mountain bike, maestro di sci in inverno, attento al dettaglio e continuamente alla ricerca del perfetto gesto atletico. Le sue passioni sono lo scialpinismo, freeride, mtb, viaggi. Parla inglese e portoghese.

Cristina Santini

Entusiasmo e passione coinvolgenti, grande motivatrice con un sorriso sempre pronto. Accompagnatrice di media montagna e guida di mountain bike, le sue passioni sono lo scialpinismo, freeride, arrampicata, mtb, viaggi, natura. Parla inglese e francese.

I NOSTRI TITOLI :

CHI È l’AMM:  

L' Accompagnatore di Media Montagna svolge professionalmente l'attività di accompagnamento in territorio montano, in Italia e all'estero, senza limiti di quota, dove non si presentino difficoltà di tipo alpinistico (nel qual caso si parla dell'accompagnamento proprio delle guide alpine).
L' AMM è un professionista esperto, un conduttore sicuro, è la voce per eccellenza del turismo verde su terreno di montagna, quello e compatibile e sostenibile. La sua attività favorisce un turismo caratterizzato da un'alta qualità ambientale, all'insegna della cultura e delle specificità locali.
In sostanza, l' AMM è una vera e propria Guida Escursionistica le cui competenze si esprimono in molte forme e su molteplici livelli. Alla conoscenza dell'ambiente montano, ottenuta attraverso l'approfondimento teorico, lo studio del territorio e la frequentazione costante della montagna si affianca una competenza sulle tecniche motorie del camminare, dei materiali e degli strumenti che s'impiegano nella progressione escursionistica.
Rilevanti, inoltre, sono le nozioni teoriche su argomenti naturalistici che spaziano dalla zoologia, botanica, geologia e poi culturali, con elementi di storia, arte, cultura e tradizioni locali da condividere con i clienti durante l'escursione.
Tutto questo però preceduto da un indispensabile bagaglio di accorgimenti che devono garantire la sicurezza, una dimestichezza che passa attraverso l'atteggiamento, il comportamento, l'azione ma anche attraverso nozioni di medicina sportiva e di montagna, primo soccorso, ottima conoscenza dell'ambiente montano, grande esperienza e importanti capacità di orientamento.

L' esercizio della professione di Accompagnatore di Media Montagna è subordinato al conseguimento dell'abilitazione e all'iscrizione nell'elenco speciale degli accompagnatori di media montagna di cui è responsabile il Collegio Regionale delle Guide Alpine.
(Legge 2 gennaio 1989 n. 6, art. 2, comma 1, e artt. 21 e 22)

CHI E’ LA GUIDA DI MTB

La Guida di Mountain Bike è un professionista capace di conoscere e valorizzare al meglio la mountain bike ed in genere il mezzo bici in tutti i suoi aspetti, con un’ottima conoscenza del territorio, della sua cultura e della sua ospitalità: uno sportivo in grado di condurre, in tutta sicurezza, gruppi di persone. La Guida può operare, senza limiti e restrizioni, in tutta Italia, in Europa e nel resto del mondo. Il riconoscimento professionale (legge n.4 del 14 gennaio 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico), fa della Guida di Mountain Bike una dei principali protagonisti del cicloturismo e del cicloescursionismo, in particolare, ma non in modo esclusivo, nella disciplina del fuoristrada.

CHI E’ L’ITRUTTORE DI MTB 

Il Tecnico di Primo Livello TI2 della Federazione Ciclismo Italiana, si rivolge ai bambini che vogliono avvicinarsi allo sport del ciclismo quali mountain bike o strada, apprendendo le cose più semplici nel riguardo della tecnica sulla bicicletta, per imparare ad usarla correttamente, evitando pericoli per sé e per gli altri. La formazione di tale figura è incentrata soprattutto su aspetti educativi e psicopedagogici. Il Tecnico di Primo Livello inoltre, conosce gli obiettivi che possono essere raggiunti dai bambini e le modalità di sviluppo più indicate per queste fasce di età (5-12 anni).