Tour Colli Euganei

 

"Se solo potessi mostrarti il secondo Elicona che per te e per le Muse ho allestito sui Colli Euganei penso proprio che di lì non vorresti mai più andartene" Francesco Petrarca, Lettera a Maggio di Parma (1369)

E con queste parole che Francesco Petrarca celebra gli Euganei, luogo di antica memoria che ha un' affascinante storia da raccontare. Parla di loro una preziosa eredità letteraria. La tranquillità e la magia dei loro scorci, sono stati infatti ispirazione e rifugio di poeti come Petrarca, Foscolo, Byron e Shelley, in cui lo trovarono il paesaggio ideale per ambientare le loro opere.

Il fantastico tour che si svolge proprio attraverso questo affascinante gruppo di rilievi collinari (circa 100) di origine vulcanica, creati dai coni e dalle colate laviche dei vulcani, caratterizzati da forme di altezza e quantomai eterogenee che sorgono presso che isolati sulla pianura veneta centrale a sud-ovest di Padova (la cima più elevata e nota è il Monte Venda di 601 m sul livello del mare).

Il territorio che attraverseremo è ricompreso nel Parco regionale dei Colli Euganei istituito nel 1989, primo Parco regionale del Veneto. Questi colli sono nati in seguito ad eruzioni sottomarine con le fusioni di lava basaltica durante l' Eocene, cui ha fatto seguito nell' Oligocene un'attività caratterizzata da magmi viscosi, che hanno condotto alla formazione di depositi di trachite (circa 30 milioni di anni fa). Il toponimo deriva da un'antica omonima popolazione locale del X - III secolo a.C. c.ca ("Euganei sì ipotizza derivi dal greco "di nobile stirpe", per le riconosciute proprietà benefiche delle acque termali).

Sarà impossibile non innamorarsi del fascino senza tempo dei Colli Euganei, in cui il ritmo della vita sembra rallentare regalando nuovo armonia allo spirito. Abano, Montegrotto, Galzignano, Battaglia e Teolo, i cinque comuni termali Euganei sono circondati da paesi indimenticabili e scorci fiabeschi. Querce secolari e boschi di castagno si alternano alla macchia mediterranea ed ai terrazzamenti coltivati a vigneto e frutteto. I dolci profili calcarei sorreggono ripide cuspidi magmatiche, generando paesaggi inconfondibili. A questa complessa storia geologica iniziata circa 50 milioni di anni fa, si legano le acque e i fanghi benefici che si trovano abbondanti ai piedi delle colline.

I Colli Euganei fanno da cornice ad antichi borghi, castelli medievali, piedi secolari, eremi e raffinate architetture delle ville venete e delle maestose dimore patrizie che raccontano secoli di storia, di arte e di tradizione. Queste splendide dimore fuori porta, simbolo delle più potenti famiglie venete dell'epoca, sono dei veri e propri gioielli architettonici con maestose facciate e di incantevoli giardini. Partendo da Calvignano Terme, compiremo un giro ad anello che ci porterà toccare alcuni dei più importanti colli della zona tra cui il Monte Pendice e il Monte Fasolo, attraversando caratteristici borghi, vigneti e oliveti. 

Su richiesta possibilità di degustare i vini nelle locali cantine.

Orario di partenza: 9.00

Prezzo: 45,00 € a persona minimo 3 partecipanti; sconti a partire da gruppi di almeno 5 persone. 

Incluso nel prezzo: Tour accompagnato con guida professionista

Non incluso nel prezzo: Costo della bicicletta che varia in base al modello scelto 

Obbligatorio:

- Casco (possibilità di noleggio)

- Informativa sottoscritta

Attrezzatura consigliata:

- Abbigliamento specifico da bici (pantaloni con fondello, guantini consigliati);

- Zainetto con all'interno: k-way, pile, maglietta di ricambio, occhiali da sole, crema solare (nel periodo estivo), snack, barrette, bottiglietta di acqua o borraccia;

- Scarpe tecniche / scarpe da ginnastica comode per pedalare, chi ha il proprio equipaggiamento (casco, scarpe, pedali) può portarlo con sé.


contatti

Puoi prenotare o richiedere ulteriori informazioni sulle nostre uscite in E-bike inviando un messaggio al modulo di contatto, oppure contattandoci telefonicamente.