Tour Diga di Ridracoli

 

Il fantastico tour che si svolge intorno alla diga di Ridracoli costituisce un perfetto esempio di equilibrio tra ingegneria umana e ambiente naturale. Il bacino di Ridracoli, realizzato tra il 1974 e il 1982, si trova nel Comune di Bagno di Romagna, sull' Appennino Romagnolo ad un' altezza di 557 metri sul livello del mare, allungandosi per circa 5 km verso l' interno del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterone e Campigna.

Il tour inizia risalendo la strada per Poggio la Lastra, si prosegue fino al Passo del Vinco e poi sul bellissimo crinale si arriva fino al Paretaio, passando per Casanova dell' Alpe. 

Da qui si scende verso la foresta della Lama, percorrendo quella che molti definiscono la pista forestale più bella d' Italia. Durante la discesa si fiancheggia poi la riserva integrale di Sasso Frattino, che costituisce la riserva naturale più antica d' Italia e che da luglio 2017 è diventata patrimonio mondiale dell'umanità riconosciuta dall' UNESCO.

Vi sarà la possibilità di incontri ravvicinati con la fauna locale in particolare con cervi caprioli daini e cinghiali. Con un tratto in salita si raggiungono poi meravigliosi prati di San Paolo in Alpe ed infine si rientra il punto di partenza passando per Biserno, un caratteristico borgo locale.

Natura incontaminata, paesaggi mozzafiato, caratteristici borghi e possibilità di assaggiare le specialità locali nelle osterie della zona, fanno di questo tour un'esperienza assolutamente indimenticabile.

Orario di partenza: 9.00

Prezzo: 45,00 € a persona minimo 3 partecipanti; sconti a partire da gruppi di almeno 5 persone. 

Incluso nel prezzo: Tour accompagnato con guida professionista

Non incluso nel prezzo: Costo della bicicletta che varia in base al modello scelto 

Obbligatorio:

- Casco (possibilità di noleggio)

- Informativa sottoscritta

Attrezzatura consigliata:

- Abbigliamento specifico da bici (pantaloni con fondello, guantini consigliati);

- Zainetto con all'interno: k-way, pile, maglietta di ricambio, occhiali da sole, crema solare (nel periodo estivo), snack, barrette, bottiglietta di acqua o borraccia;

- Scarpe tecniche / scarpe da ginnastica comode per pedalare, chi ha il proprio equipaggiamento (casco, scarpe, pedali) può portarlo con sé. 


contatti

Puoi prenotare o richiedere ulteriori informazioni sulle nostre uscite in E-bike inviando un messaggio al modulo di contatto, oppure contattandoci telefonicamente.